Vai ai contenuti
Salta menù
telenovelasmania.it
LA TUA ENCICLOPEDIA DELLE TELENOVELAS
TELENOVELAS MANIA
Salta menù
Terra Nostra
Telenovelas elenco




CURIOSITA'
Sulla produzione

Terra Nostra era inizialmente progettata per essere divisa in tre fasi, raccontando la storia degli immigrati italiani fino al 2000. Benedito Ruy Barbosa decise però di chiudere la storia all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, con l’idea di realizzare una seconda parte, Terra Nostra 2, sempre con Ana Paula Arósio e Thiago Lacerda.

In seguito, l’autore cambiò progetto e creò una nuova telenovela con protagonisti diversi, Tony (Reynaldo Gianecchini) e Maria (Priscila Fantin), intitolata Esperança, conosciuta in Italia come Terra Nostra 2 - La speranza.

L’autore si è ispirato alle sue esperienze personali: da bambino giocava con i figli degli immigrati italiani che lavoravano nelle piantagioni di caffè della fazenda di uno zio.

L’11 maggio 2000 il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi visitò il set della telenovela presso gli studi della Rede Globo a Rio de Janeiro.

La Rede Globo ha utilizzato il marchio Terra Nostra per diversi prodotti alimentari, come pasta, vino e passata di pomodoro.

Per la costruzione dei set, molti scenari sono stati ricostruiti in studi di Rio de Janeiro, riproducendo fedelmente le fazendas e le abitazioni italiane del XIX secolo.

Gli attori hanno ricevuto lezioni di cucina italiana e di danza tradizionale, per rendere più autentici i gesti quotidiani dei personaggi.


Alcune scene venivano girate con troupe ridotte per creare maggiore intimità tra i personaggi e ottenere espressioni più naturali.

I costumi sono stati studiati nei minimi dettagli: tessuti, accessori e scarpe sono stati scelti per rispecchiare l’epoca e la classe sociale dei personaggi.

Sul cast

Per alcuni ruoli, come quello di Gumercindo interpretato da Antonio Fagundes, erano necessarie fino a quattro ore di trucco quotidiano, compreso il cambio di acconciatura e tintura dei capelli.

La piccola attrice che interpretava la figlia di Giuliana (Maiara) sviluppò un legame speciale con Ana Paula Arósio, arrivando a chiamarla “mamma” sul set.

Maria Fernanda Cândido debutta in una telenovela Globo con questo progetto.

Sulla colonna sonora

La colonna sonora originale include successi italiani e brasiliani, come Canzone per Te di Roberto Carlos, O Sole Mio! di José Augusto, Um Amor Puro di Djavan e Vai Se Chamar Saudade di Antonio Fagundes.

Il tema di apertura, Tormento D’Amore, è stato interpretato da Agnaldo Rayol e Charlotte Church, con una versione strumentale curata da Marcus Viana e la Transfônica Orkestra.

Sulla messa in onda

In Brasile, la telenovela ha registrato oltre il 70% di share, con 35 milioni di telespettatori nazionali e 200 milioni a livello mondiale.

Trasmissione internazionale: Argentina, Australia, Cile, Canada, USA, Romania, Ungheria, Russia, Grecia, Tahiti, Croazia, Perù, Ecuador, Portogallo e Spagna.

In Italia, su Rete 4 in fascia preserale, partì con il 5% di share e raggiunse una media di 2.700.000 telespettatori (10,50%), toccando un picco di 3.823.000 spettatori (13,40%) il 29 febbraio 2001. L’ultima puntata, il 30 marzo 2001, fu seguita da 3.324.000 spettatori (12,18%).

Replica e riproposte: Rai 3 (2008, 2013), Rai Premium (2012, 2014-2015), TV2000 (2016).




www.TELENOVELASMANIA.it

Contatti: info@telenovelasmania.it

Siti

Privacy Policy
 

 

© 2006-2025
Torna ai contenuti