Vento di passione
Telenovelas elenco
CURIOSITA'Sulla produzioneLa telenovela è ambientata durante le tensioni politiche provocate dalla Seconda Guerra Mondiale e si svolge tra il 1943 e il 1950.In quegli anni, il Brasile era sotto la dittatura di Getúlio Vargas e, sebbene inizialmente non fosse entrato in guerra, fu comunque coinvolto nel conflitto. I tedeschi cercavano infatti di influenzare il Paese attraverso il movimento filo-nazista Ação Integralista Brasileira, nel quale operavano spie e agenti infiltrati.Il controllo interno era affidato alla DOPS (Delegacia de Ordem Política e Social), il braccio repressivo del governo, considerata da molti la "Gestapo brasiliana", guidata da Filinto Müller, noto per la sua simpatia verso il nazismo.Le vittime della DOPS non erano solo i filo-tedeschi, ma anche ebrei, comunisti e studenti rivoluzionari, sottoposti a torture brutali.Successivamente, il Brasile si schierò con gli Alleati e il 31 agosto 1942 dichiarò guerra alle potenze dell’Asse, inviando truppe in Italia.La serie racconta anche la storia di ebrei scampati ai campi di concentramento, rifugiatisi in Brasile. Emblematica è la vicenda di Bela Landau (Daniela Escobar), salvata da un campo da Alex Bauer (Felipe Kannemberg), ufficiale nazista innamorato di lei.Oltre alla storia, ampio spazio è dedicato alla musica e, in particolare, alla radio, rappresentata da Radio Carioca.All’epoca, la radio aveva un potere forse maggiore della televisione odierna, poiché stimolava fortemente l’immaginazione degli ascoltatori.Per ricreare l’ambientazione degli anni '40, fu coinvolta un’équipe di circa 2.000 professionisti. Al Projac fu costruita una vera e propria "città cinematografica" che riproduceva fedelmente le strade e le favelas di Rio de Janeiro.Per garantire la massima accuratezza storica, furono raccolte testimonianze e documenti dell’esercito, della polizia e delle associazioni di rifugiati ebrei.Tra i materiali più significativi, un documento inedito del 1942 redatto dal governo statunitense dal titolo "Rio de Janeiro, the capital of Brazil", che mostrava immagini di quartieri oggi scomparsi o profondamente cambiati.Gli attori frequentarono corsi speciali per familiarizzare con l’epoca.La telenovela ha segnato una nuova collaborazione tra il regista Jayme Monjardim e lo sceneggiatore Lauro César Muniz, già autori del successo La scelta di Francisca (Chiquinha Gonzaga, 1999).L’autore Benedito Ruy Barbosa, che aveva collaborato con Monjardim per Terra Nostra, accusò il regista di aver copiato l’ambientazione che lui stesso aveva previsto per Terra Nostra 2: La speranza.
Esiste un libro dal titolo "A Decada De 40 atraves a minisserie Aquarela Do Brasil", dove viene spiegata tutta la ricerca fatta per la realizzazione della serie.Sul castPer interpretare il ruolo di Bela Landau, l’attrice Daniela Escobar — all’epoca compagna del regista Monjardim — dovette perdere 10 chili e tagliare i capelli cortissimi.Studiò inoltre il rumeno per rendere il personaggio più credibile e visitò una sinagoga accompagnata da Aleksander Henyk Laks, presidente dell’Associazione Brasiliana degli Ebrei Sopravvissuti alla Persecuzione Nazista.Sulla colonna sonoraLa sigla originale è la celebre "Aquarela do Brasil", che dà il titolo alla serie, cantata da Roberta Lombardi.In Italia, la sigla originale fu utilizzata solo per le prime puntate, venendo poi sostituita dal brano strumentale "Por una cabeza", un celebre tango di Carlos Gardel e Alfredo Le Pera.Le canzoni interpretate da Isaura sono cantate da Paula Santoro, mentre le composizioni di Mario Lopes sono eseguite dal pianista Rafael Vernet.I due si sono conosciuti proprio lavorando alla telenovela e si sono innamorati.Visita anche la pagina dedicata alla colonna sonora!Sulla messa in ondaLa miniserie è stata trasmessa per la prima volta in Brasile dal 22 agosto al 1° dicembre 2000, in fascia serale (ore 22:30), cinque giorni a settimana, per un totale di 60 puntate.In Italia è arrivata in versione ridotta (54 puntate) nel 2001, dal 12 marzo al 12 maggio su Rete4 alle ore 19:45.Successivamente è stata riproposta da Telenorba in prima serata ogni martedì, dal 28 settembre 2004 al 1° marzo 2005.È poi tornata in onda su Rai 3, dal 14 ottobre al 31 dicembre 2009, alle ore 13:15.In Brasile la serie non riscosse grande successo, complice l’orario posticipato dovuto alle trasmissioni elettorali e ai Giochi Olimpici di Sydney.L’autore Lauro César Muniz rimase deluso e lasciò Rede Globo per collaborare con Rede Record.La serie è stata venduta in Argentina, Canada, Cile, Italia, Perù, Iugoslavia, Repubblica Dominicana, Portogallo, Uruguay e Venezuela.