Vai ai contenuti
Salta menù
telenovelasmania.it
LA TUA ENCICLOPEDIA DELLE TELENOVELAS
TELENOVELAS MANIA
Salta menù
La forza del desiderio
Telenovelas elenco



CURIOSITA'
    Sulla Produzione
    Alcides Nogueira scrisse la storia originale nel 1988 con il titolo "Amor Perfeito", ma il progetto fu cancellato. Dieci anni dopo, Gilberto Braga ricevette l'incarico di sviluppare la storia con Nogueira, cambiando il titolo in "Força de um Desejo". Il titolo originale fu usato in seguito per un'altra telenovela, basata sul film spagnolo "Marcelino, pane e vino", anche questa trasmessa nel pomeriggio.

    La trama è ispirata al romanzo A Mocidade de Trajano di Visconde de Taunay e ambientata nella seconda metà del XIX secolo, con eventi storici come la Guerra del Paraguay e il movimento abolizionista sullo sfondo.

    La scena operistica che apre il primo capitolo, con l'atto finale di Le nozze di Figaro di Mozart, è stata registrata al Teatro Municipale di Niterói, con 100 figuranti. Altre riprese sono state fatte in luoghi iconici come la spiaggia di Grumari, l'Alto da Boa Vista e il Forte São João nella Urca, tutti punti turistici di Rio de Janeiro.

    Gli attori hanno partecipato a un workshop di due settimane, con lezioni sul Brasile imperiale, la vita nelle piantagioni di caffè e le tradizioni del Romanticismo. Alcuni hanno anche preso lezioni di scherma, equitazione, calligrafia e lavoro corporeo per adattarsi alla lingua e alle abitudini dell'epoca.

    I costumi furono curati da Marlene Moura e includevano acconciature elaborate e abiti pesanti per le donne, mentre per gli uomini vennero aggiunte coste e capelli pettinati al centro. Gli attori hanno anche indossato prolungamenti dei capelli per sembrare più in sintonia con l'epoca.

    Sul Cast
    I personaggi nobili della telenovela si ispirano a film come Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti e Barry Lyndon (1975) di Stanley Kubrick, che raccontano storie ambientate nello stesso periodo della telenovela. Anche La dama delle camelie (1936) e Shane (1953) hanno influenzato la caratterizzazione dei personaggi e degli oggetti scenici.

    Per creare i costumi di alta qualità, furono spesi circa mezzo milione di reali per confezionare 2.500 pezzi. Il vestito da sposa indossato da Lavínia Vlasak, interpretando Alice, fu ispirato dal costume di Claudia Cardinale in Il Gattopardo e sarebbe costato oltre 350.000 reali se fosse stato venduto in un negozio.

    José de Abreu dovette rasarsi parzialmente la testa e indossare una pancia finta per interpretare il personaggio di Pereira.

    Sulla Messa in Onda
    "Força de um Desejo" fu trasmessa da TV Globo dal 10 maggio 1999 al 28 gennaio 2000, per un totale di 226 episodi. Il 13 novembre 1999, la trasmissione saltò per un'amichevole di calcio tra Spagna e Brasile.

    Sebbene la telenovela fosse stata pensata per durare 179 episodi, la durata venne estesa a causa della richiesta di TV Globo, portando la trama a 226 episodi. Questo estensione causò non pochi disagi per autori e produzione, anche se la storia mantenne sempre alta la qualità.

    La telenovela si rivelò una delle più lunghe degli anni '90, con 38 settimane consecutive in onda, e fu la terza più lunga della TV Globo, dopo Barriga de Aluguel e Quatro por Quatro.

    La telenovela è stata riproposta più volte, tra cui una trasmissione su Vale a Pena Ver de Novo (2005-2006) e una trasmissione su Viva (2022-2023). Inoltre, è stata trasmessa in Grecia con il titolo Gia tin agápi tis Esthír (Per l'amore di Ester).

    La telenovela è stata trasmessa per la prima volta in Italia da Rete 4 dal 3 settembre 2001 al 7 giugno 2002.

    La telenovela ha ispirato diverse parodie, tra cui Força de um Cacarejo e Força de um Pão de Queijo, presentate nel programma umoristico Casseta e Planeta.

    Sulla Colonna Sonora
    La colonna sonora della telenovela fu prodotta da Roger Henri, con la direzione musicale di Mariozinho Rocha. Tra le tracce più rilevanti c'è As terras do barão, un tema strumentale composto da Henri appositamente per la telenovela.

    La sigla di apertura, Tema de Ana, è una valsa composta da Tom Jobim poco prima della sua morte, nel 1994. Il brano è stato arrangiato da Jaques Morelenbaum e eseguito dall'Orchestra Sinfonica Brasiliana, con il pianista Cristóvão Bastos come solista.

    La colonna sonora include anche brani come Rosas do Sul di André Rieu e Valsa do Desejo di Simone, che accompagnano i momenti più significativi della trama. Tra i pezzi classici, sono presenti anche Emperor Valse e Annen Polka di Johann Strauss.
    Il CD della colonna sonora è stato lanciato nel 1999 ed è stato molto apprezzato per la sua bellezza musicale, con un mix di brani classici e composizioni originali legate alla trama della telenovela.







    www.TELENOVELASMANIA.it

    Contatti: info@telenovelasmania.it

    Siti

    Privacy Policy
     

     

    © 2006-2025
    Torna ai contenuti