Vittorino
Telenovelas elenco
DATI TECNICITitolo originale: Cuando quiero llorar no lloroSoggetto: Mariela Santofimio, Carlos DuplatProduzione: RTI TelevisionRegia: Carlos DuplatNumero episodi: 20 da 25 minutiCASTDavid Guerrero - Victorino Umaña Koppel (Adulto)Jesús E. Sandoval - Victorino Umaña Koppel (Adolescente)Lucas Cristo - Victorino Umaña Koppel (Bambino)Ricardo Gómez Escobar - Victorino Perdomo Rangel (Adulto)Jorge Iván "Tito" Duarte - Victorino Perdomo Rangel (Adolescente)Manolo Cruz - Victorino Perdomo Rangel (Bambino)Ramiro Meneses - Victorino Moya (Adulto)Heyvars González - Victorino Moya (Adolescente)Larry Guillermo Mejía - Victorino Moya (Bambino)Maribel Abello - Sara Koppel de UmañaPatricia Grisales - Amparo RangelAdelaida Otálora - Rubiela MoyaJorge Emilio Salazar - Rodrigo UmañaEdgardo Román - Rómulo PerdomoAlejandro Muñoz - CeferinoÁlvaro Rodríguez - FacundoAlexandra Restrepo - Ana María Londoño Koppel (Adulta)Ana Victoria Beltrán - Ana María Londoño Koppel (Bambina)Margalida Castro - Rosalía KoppelRicardo Prado - Pablo Sánchez "El Negro" (Adulto)Julian Román - Pablo Sánchez "El Negro" (Adolescente)Luis Fernando Montoya - Padre Agustín LajarretaAndrés Marulanda - Juan Andrés Alzate "Juancho"Luces Velásquez - La MonaOmar Sánchez - Norman ReinhartMarco Antonio López - Don CástuloAlfonso Ortiz - Jaime SalinasWaldo Urrego - Edmundo De la RosaCarlos Duplat - Juan KoppelConsuelo Moure - Julia de KoppelIgnacio Rodríguez - PepeCarolina Vivas - NancyFrancisco Martínez Alvarado - Heriberto RonderosMauro Donetti - Daniel SchumacherJoltzman Núñez - RapidolRicardo Gómez - El CiegoTRAMA GENERALE La storia si svolge negli anni '60 in una metropoli colombiana e ruota attorno a tre ragazzi, nati nello stesso giorno e battezzati con lo stesso nome: Vittorino. Nonostante appartengano a classi sociali completamente diverse, le loro vite si intrecceranno in un destino tragico e inesorabile.Vittorino Pérez è il più povero dei tre, vive in un ambiente degradato con i suoi genitori. Il padre, un uomo violento e dedito all'alcol, abbandona la famiglia, lasciando Vittorino e sua madre a lottare per sopravvivere.Vittorino Peralta appartiene alla media borghesia, frequenta l'università ed è fidanzato con Lucy. Tuttavia, il suo cuore è tormentato da un legame morboso con sua cugina Malvina, che segnerà la sua vita con conflitti interiori.Vittorino Perdomo è un giovane liceale, ma sotto la sua apparenza di ragazzo innocente si nasconde un rivoluzionario. Cresciuto in una famiglia di ideali di sinistra, suo padre Juan Ramiro è spesso in prigione per le sue attività politiche. Vittorino si unisce a un gruppo guerrigliero che compie rapine e attacchi armati, un impegno che non rivela a nessuno, nemmeno alla sua fidanzata Amparo.Mesi prima della loro nascita, il Professor Reinhart, un mentalista tedesco, aveva predetto a una delle madri — Sara Koppel de Umaña, una donna dell’alta borghesia — la nascita di un bambino con il nome di Victorino, e un destino tragico: "Il giorno in cui Victorino incontrerà Victorino e Victorino… Victorino morirà." La profezia sembra inizialmente un capriccio, ma si rivelerà determinante nel destino dei tre ragazzi.Victorino Umaña cresce nel lusso, circondato da privilegi e dissolutezza, ma è ossessionato dalla profezia che gli ha predetto la sua morte. Quando scopre il biglietto scritto dal Professor Reinhart, decide di cercare gli altri due Victorino per sfidare il destino che sente incombere su di lui.Nel frattempo, i tre ragazzi, seppur lontani e ignari l’uno dell’altro, continuano a seguire strade molto diverse. Victorino Perdomo si immerge nel mondo della guerriglia, mentre Victorino Moya, cresciuto in miseria e vittima di abusi familiari, diventa un sicario spietato al servizio di una potente rete criminale.Nel 1983, a vent'anni, i tre si ritrovano nello stesso posto, lo stesso giorno, in circostanze che li uniscono senza che lo sappiano. Victorino Perdomo partecipa a una rapina, Victorino Moya è impegnato in un omicidio su commissione, mentre Victorino Umaña cerca di risolvere i suoi debiti con il narcotraffico. Le loro strade si incrociano al Banco Coreano, dove un violento scontro a fuoco segna la fine delle loro vite: Victorino Perdomo e Victorino Moya muoiono, mentre Victorino Umaña, sopravvissuto, si trova abbandonato e in rovina, incapace di sfuggire al destino che temeva. Quella stessa notte, sotto il peso della sua disillusione, si toglie la vita.I tre ragazzi, che non sapevano nulla l'uno dell'altro, vengono sepolti lo stesso giorno, ma è solo alla fine che le loro madri, ignare del destino dei propri figli, si incontrano al cancello del cimitero. Tre vite, tre storie, un solo nome, un destino tragico che si compie inesorabilmente.