Vai ai contenuti
Salta menù
telenovelasmania.it
LA TUA ENCICLOPEDIA DELLE TELENOVELAS
TELENOVELAS MANIA
Salta menù
Pagine di vita
Telenovelas elenco





DATI TECNICI
Titolo originale: Paginas da vida
Anno di produzione: 2006
Paese di produzione: Brasile
Casa di produzione: Rede Globo
Regista: Jayme Monjardim e Fabricio Mamberti
Collaborazione di: Maria Carolina, Juliana Peres, Angela Chaves e Daisy Chaves
Soggetto: Manoel Carlos
Episodi originali: 203 da 50/60 minuti
Episodi edizione italiana: 150 da 40 minuti

CAST
Regina Duarte - Elena Camargo Varella
José Mayer - Greg (Gregório Rodrigues Lobo)
Ana Paula Arósio - Olívia Fragoso Martins de Andrade Duarte
Edson Celulari - Sílvio Duarte
Thiago Rodrigues - Léo (Leonardo Maia de Almeida)
Fernanda Vasconcellos - Nanda (Fernanda Toledo Flores)
Danielle Winits - Sandra Ribeiro
Leandra Leal - Sabrina Marcondes
Caco Ciocler - Renato Martins
Christine Fernandes - Simona Bueno
Marcos Caruso - Alex (Alexandre Flores)
Antônio Calloni - Gustavo Pinheiro de Sousa
Thiago Lacerda - Giorgio Fragoso Martins de Andrade
Letícia Sabatella - Suor Lavínia
Deborah Evelyn - Anna Maria Saraiva
Helena Ranaldi - Marzia Fragoso Martins de Andrade Pinheiro
Walderez de Barros - Costanza Ribeiro
Vivianne Pasmanter - Isabella Fernandes
Ângela Leal - Hilda Nascimento
Tarcísio Meira - Aristide Martins de Andrade
Glória Menezes - Amalia
André Frateschi - Dorival
Louise Cardoso - Diana Salles Martins de Andrade
Elisa Lucinda - Selma Araujo
Angelo Antonio - Miro Saraiva
Susana Ribeiro - Suzy
Umberto Magnani - Zé Ribeiro
Marly Bueno - Suor Maria
Bete Mendes - Suor Natercia
Regiane Alves - Alice
Sthefany Brito - Kelly
Zé Carlos Machado - Nestor
Zé Victor Castiel  - Machadao
Miguel Lunardi - Gabriel
Xuca Lopes - Belita Ferreira
Ines Viana - Suor Fatima
Selma Reis - Suor Zenaide

TRAMA GENERALE
La storia inizia con l’incontro tra Olivia e Nanda ad Amsterdam: la prima è in viaggio di nozze col marito Silvio, mentre l'altra è lì per studiare storia dell’arte. Nasce subito un’amicizia tra le due donne, entrambe brasiliane, e Nanda rivela ad Olivia di essere incinta, ma di temere la reazione del suo ragazzo, Leo, alla notizia.
E infatti il ragazzo non condivide la sua gravidanza, non si sente pronto a diventare padre: i due si lasciano e Nanda, disperata, decide di tornare e Rio de Janeiro. Mentre il padre l’accoglie con affetto e le offre il suo appoggio, la madre, Marta, una donna fredda, intransigente e amareggiata dalla vita, la tratta malissimo, avendo oltretutto saputo che è incinta di due gemelli, che per lei sono solo altre due bocche da sfamare, visti i problemi economici in famiglia.
Dopo un confronto drammatico con la madre, Nanda ha un incidente e viene portata in ospedale dove partorisce, assistita dalla ginecologa Helena i gemelli Francesco e Clara, che però fa appena in tempo a vedere, poiché la donna muore subito dopo.
Marta si reca in ospedale per prendere i bambini ma, appreso che Clara è affetta da sindrome di Down, la rifiuta fermamente e porta via solo Francesco, raccontando a tutti che la piccola,nata con problemi, è morta poco dopo.
Helena, dall'animo nobile e sensibile, decide di adottare Clara, anche perché lei ha perso, in passato, una figlia ed ora è ben felice di averne un’altra, nonostante i problemi che la disabilità potrà comportare.
Tutto si complica quando Leo torna in Brasile e...


CURIOSITA'
Sulla produzione
Durante la messa in onda in Brasile ogni puntata terminava con la testimonianza di una persona circa uno dei temi trattati nello stesso episodio. Tra questi: la sindrome di Down, la gravidanza inattesa, l’AIDS, il divorzio, i preconcetti, il sesso, l’amicizia e il tradimento.
Nella telenovela i camerieri dei bar e i proprietari delle edicole erano persone reali, che nella realtà svolgevano lo stesso lavoro. Persone comuni, abitanti del quartiere, apparivano in scene della telenovela con i propri nomi. Questa idea aveva come obiettivo quello di rendere quanto più reale possibile una storia fittizia, quale quella di una telenovela.

In Pagine di vita ci sono diversi riferimenti a fatti realmente accaduti. All’inizio la telenovela è ambientata nel 2001 e questa parte della storia si conclude proprio l'11 settembre dello stesso anno, mostrando immagini degli attacchi terroristici alle Torri Gemelle. Altri riferimenti pongono particolare attenzione alla violenza nelle grandi città, tipo malviventi che incendiano autobus con i passeggeri dentro, e la morte di Joao Helio, a seguito ad un agguato.
Pagine di vita fin dall’inizio fu oggetto di contestazioni. Inizialmente con lo strip-tease di Olivia (Ana Paula Arosio) durante la sua luna di miele (4° episodio). Ma la polemica esplose in seguito alla testimonianza di una signore di 68 anni sulla sessualità, ciò che avvenne nell’episodio di sabato 15 luglio 2006. Le parole scelte dalla casalinga de Madureira (Rio de Janeiro) si rivelarono grottesche, esplicite, scioccarono il pubblico tanto da condurre l’autore a porgere le scuse sui giornali, direttamente in tv e anche in un programma radiofonico.

Sul cast
“Pagine di vita” rappresenta il ritorno di Sonia Braga che dopo 26 anni prende parte ad una telenovela dall’inizio alla fine. Infatti era dal 1980, ai tempi di “Samba d’amore”, che l’attrice non prendeva parte al cast di una telenovela. Si ricorda la sua partecipazione a “La forza del desiderio” (1999) ma solo per i primi episodi.

Tarcisio Meira fu colpito da una grave virosi e da una raucedine che lo costrinsero a non prendere parte alla telenovela nel periodo a cavallo tra settembre e novembre. La sua assenza nella trama venne giustificata da un viaggio improvvisato alla sua fazenda. Tarcisio ricomparve nell’episodio del 23 novembre 2006.

Per la prima volta nella storia delle telenovelas, venne rappresentato il parto di un’attrice realmente gravida, come avvenne nell’episodio del 28 dicembre 2006. L’interprete in questione era Julia Carrera, che dava vita al personaggio di Tatiana, la logopedista di Chiara. Il marito della stessa Julia, Bruce Gomlevski, anch’egli attore, prese parte alla telenovela come marito della stessa Tatiana.

L’attrice Lilia Cabral vinse il premio come migliore attrice grazie alla sua magistrale interpretazione di Marta.

Sulla colonna sonora
Si ricorda anche, nel gennaio del 2007, l’homenage in onore agli 80 anni di Tom Jobim, il compositore di “Wave”, il brano che fa da sfondo alla sigla, sia originale che italiana.



www.TELENOVELASMANIA.it

Contatti: info@telenovelasmania.it

Siti

Privacy Policy
 

 

© 2006-2025
Torna ai contenuti