Padre Coraje
Telenovelas elenco
DATI TECNICIAnno di produzione: 2004
Casa di produzione: Telefe International (Argentina)
Regia: Martìn Saban e Sebastiàn Pivotto
Soggetto: Adrian Suar
Produttore: "Pol-ka" e "Yair Dori Communication"
Numero episodi: 189 da 50 minuti
CAST
Facundo Arana (Coraje - Padre Juan - Gabriel Jàuregui)Nancy Duplàa (Clara Marìa Guerrico de Costa Jàuregui)
Leonor Benedetto (Amanda Pastorino de Jàuregui)Nora Càrpena (Elisa de Guerrico)
Raul Rizzo (sindaco Manuel Adolfo Costa)
Carina Zampini (Ana Guerrico de Castro)
Federico Olivera (Horacio Costa)
Eugenia Tobal (Mercedes "Mecha" Tomini de Olmos Rey)
Javier Lombardo (Santo Tomini)
Matìas Santoianni (Felipe Ignacio "Pipo" Jauregui Pastorino)
Luis Machin (Dott. Froilan Severino Ponce)
Erike Wallner (Marcia Kraus)
Julia Calvo (Messina Cortese de Tomini)
Eugenia Guerty (Teresa Maria "Teté" Andrade)
Mercedes Funes (Nora Càndida Ponce)
Fabio Di Tomaso (Lautaro Teodoro Costa)
Melina Petriella (Lourdes "Nena" Serrano Ponce de Costa)
Marcelo Arellano (Fernando "Nando" Guzman)
Maisa Armeni (Olga)
Adrian Spinelli (sacerdote)
Jorge Garcìa Marino (Alejandro Guerrico)
Hugo Castro (Luis Castella)
Juan Carrasco (Hugo Pacheco)
Estela Matute (Elenita)
Jorge Nolasco (Rolando "Roli" Esclusero)
Carlos Weber (Jorge)
Carolina Vespa (Micaela "Michelle" Pellegrini")
Gabriel Fernàndez (Bermùdez)
Jorge Shubert (Pedro Larreta)
Maida Andrenacci (Noemi)
Gustavo Rey (Capuano)
Ernesto Claudio (Justino)
Néstor Zacco (Jorge Torres)
Emiliano Dionisi (Jovìn Tomini)
Atilio Pozzobon (Américo)
Karina Mazzocco (Silvia Villareal)
Ximena Fassi (Eva Duarte Peròn)
Emilio Bardi (José Marìa Gatica)
Noemì Frenkel (Perla)Lucas Ferraro (Che Guevara)
Nacha Guevara (Asunta Camelieri)
Adriana Salonia (Neréa Saldarriaga)
Mario Moscoso (Balestra)
Antonio Grimau (Augusto Arroyo)
Victor Laplace (Juan Domingo Peròn)
Susana Lanteri (mamma di Pedro Olmos Rey)
Aldo Pastur (Aristòbulo Molina)
Gonzalo Urtizberéa (Petaca)
Monica Lairana (Tita)
TRAMA GENERALE
La telenovela è ambientata in Argentina nel 1952 nell'immaginaria cittadina di La Cruz, governata dal corrotto Manuel Costa (Raùl Rizzo).
Alejandro Guerrico, uno degli uomini più rispettati e amati del paese, viene ucciso poiché aveva scoperto qualcosa che né lui né altri avrebbero dovuto sapere, qualcosa che poteva mettere a rischio il futuro della famiglia del sindaco Manuel e dei suoi più stretti collaboratori, come Froilàn Ponce (Luis Machin).
Manuel Costa è, infatti, il capo di una setta religiosa, "La croce di Betania", che attende il ritorno di una sorta di Messia che governerà una nuova terra che nascerà quando si compirà la profezia scritta nei loro libri sacri: “Il Pellegrino sarà tolto dalle braccia di sua madre subito dopo il suo primo respiro. Sarà marcato con il segno della croce e sarà lasciato a vagare dal solo nel mondo... All’età di trentatre anni tornerà e con il suo sangue stabilirà la nuova terra”.
Fa parte della setta anche Amanda Jàuregui (Leonor Benedetto), amante di Manuel Costa. La donna è vedova e ha perso alla nascita il suo bambino, Gabriel, e non sa che in realtà suo figlio è stato sacrificato per gli interessi della setta e che le è stato sottratto con l'inganno, abbandonato e designato come il "Pellegrino", colui che come Messia tornerà per creare la cosiddetta "nuova terra".
Guerrico, prima di morire, voleva proprio smascherare Manuel Costa ma la sua audacia lo ha portato alla tomba.
Costa, infatti, non potendo accettare che l'amico racconti tutto, lo fa uccidere e fa ricadere la colpa su Coraje (Facundo Arana), un fuorilegge che, come Robin Hood, ruba ai ricchi per dare ai poveri.
Coraje è un giovane idealista ed è molto amato dal popolo, anche se nessuno conosce la sua vera identità perché va in giro indossando un cappuccio, insieme ai suoi fedeli amici, Santo (Javier Lombardo) e Mecha (Eugenia Tobal).
Costa mette una taglia sulla testa di Coraje per far finta di vendicare la morte dell'amico ma il fuorilegge, venuto a sapere di essere stato ingiustamente incolpato per un crimine che no ha commesso, decide di liberare il suo nome dall'accusa e di indagare per trovare il vero colpevole.
Pertanto, accompagnato dai suoi amici, Coraje si reca a La Cruz e prende il posto di Padre Juan, il giovane e sconosciuto sacerdote di Buenos Aires che avrebbe dovuto occuparsi della parrocchia del paese, ma che in realtà è stato ucciso durante il tragitto da alcuni ladri.
Coraje, indossando i panni di padre Juan, arriva a La Cruz e nessuno sospetta che non sia il vero sacerdote che stavano aspettando e tantomeno che sia lui il fuorilegge che Costa vuole uccidere.
Anche i suoi amici devono mentire sulla propria identità e così Santo si spaccia per il sacrestano e Mecha per sua sorella.
Al suo arrivo a La Cruz, Coraje si imbatte in Clara Guerrico (Nancy Duplàa), figlia del defunto Alejandro e fidanzata di Horacio Costa (Federico Olivera), il figlio maggiore del sindaco.
La passione scoppierà inevitabilmente fra i due ma Clara soffrirà molto perché crederà di essersi innamorata di un sacerdote.CURIOSITA' Sulla produzioneLa telenovela ha vinto il premio “Martin Fierro” nel 2004 nelle categorie: “Migliore Telenovela”, “Migliore Attore Protagonista di Telenovela” (Facundo Arana), “Migliore Attrice Protagonista” (Carina Zampini), “Migliore Attore Drammatico” (Luis Machín), “Migliore Attrice Drammatica” (Julia Calvo) e “Migliore Partecipazione Speciale” (Nacha Guevara).Sulla messa in onda"Padre Coraje" è andata in onda per la prima volta in Argentina su Canal13 dall'8 marzo al 23 dicembre 2004.
In Italia approda su Lady Channel il 3 gennaio 2011 per concludersi il 12 luglio dello stesso anno.