Vai ai contenuti
Salta menù
telenovelasmania.it
LA TUA ENCICLOPEDIA DELLE TELENOVELAS
TELENOVELAS MANIA
Salta menù
La mia vita per te
Telenovelas elenco





DATI TECNICI
Titolo originale: Vivir un poco  
Anno di produzione: 1985   
Paese di produzione: Messico
Regia: Rafael Banquells e Pedro Damiàn  
Soggetto: Luis Arturo Moya Gray Saud   
Puntate: 96 puntate da 45 minuti
Sigla: "Vivir un poco" di Amparo Rubìn

CAST
Angélica Aragón - Andreina Santos y Ruvalcaba de Merisa Obregón
Rogelio Guerra - Gregorio Merisa Obregón
Beatriz Sheridan - Aura Merisa Obregón
Irma Lozano - Rosa Merisa Obregón
Juan Antonio Edwards - Ruggero de la Garza Estravados
Felicia Mercado - Maddalena Armenteros Dávalos
Claudio Báez - Armando Fontes
Nuria Bages - Alfonsina Dávalos de Fontes
Gregorio Casal - Gonzalo Marcos
Inés Morales - Lilia de Marcos
Carlos Ancira - Abundacio Llanos del Toro
Arturo Peniche - Adrián Merisa Obregón
Patricia Pereyra - Atenas Merisa Obregón
Alberto Mayagoitía - Aldo Merisa Obregón
Roberto Ballesteros - Marcos Llanos del Toro
Manuel "Flaco" Ibáñez - Leonardo Rafael Fernández
Rafael Inclán - Filogonio Llanos del Toro "Marabunta"
Augusto Benedico - Padre Benigno
Alma Delfina - Paolina Fernández
Jaime Garza - Tintoretto Fernández
Yula Pozo - Oriana de Fernández
Aurora Molina - Vincenzina Morán "La Muda"
Liliana Weimer - Silvina
María Martín - La Baronessa
Gastón Tuset - Alessandro Luccino
Alejandro Landero - Luchito "El chico"
Miguel Cane - Rogelio (10 anni)
Claudia Puenzo - Atenas (7 anni)
Bernhardt Seifert - Adrián (10 anni)
Ines Morales - Lilia
Claudio Baez - Armando
Cecilia Gabriela - Sara
Aurora Clavel - Sabina
Jorge Lavat - Antonio Buenrostro
Roxana Saucedo - Serena
Wolf Rubinsky - Alcaide del carcere
Bety Catania - Gina
Rocío Sobrado - Connie
Yula Pozo - Oriana Fernàndez
Jorge Santos - Detective Rivas
Claire D'Acquarone - Marta Estravados de De la Garza
Juan Carlos Serrán - Assistente di volo
Eduardo Borja - Don Facundo
Raquel Argandoña - Raquel

E con:
Gerardo Murguía
Cynthia Klitbo
Omar Fierro
René Muñoz

TRAMA GENERALE
Andreina si trova in carcere condannata ingiustamente; vent'anni prima la donna si trovava a Buenos Aires con un gruppo di amici e il marito, Gregorio, per una vacanza.
Nell'hotel in cui alloggiavano, una notte si sentì uno sparo proveniente dalla stanza vicina a quella di Andrea e quando gli amici accorsero, trovarono una giovane donna, Marta, uccisa e al suo fianco Andreina con una pistola in mano.
Prima dell'episodio Andreina e Gregorio erano una coppia molto affiatata e legata da un profondo affetto.
Purtroppo, in conseguenza all'arresto, Gregorio decide di chiedere il divorzio.
Nei vent'anni trascorsi da Andreina in carcere, Gregorio è diventato un grosso dirigente di un impero industriale.
Lo affianca nella direzione Rogelio, figlio di Marta, la donna uccisa da Andreina.
Per Gregorio, Rogelio è come un figlio, al pari degli altri tre suoi figli: Adriano, Adelia e Aldo.
Nella grande villa di Gregorio vivono anche le sue due sorelle, Aura e Rosa.
Aura, fra le due, è la più problematica: molto autoritaria, domina completamente i fratelli.
Le due donne hanno chiarito ai figli di Gregorio che fino a quando il loro padre non si risposerà, saranno loro a mandare avanti la casa, la famiglia e la loro educazione, cosa che fanno con grande severità.
Hanno inoltre spiegato ai ragazzi che la loro madre è morta e nel salotto della villa campeggia un ritratto di donna che non è Andreina, a ricordo della defunta.
Nel frattempo Gregorio frequenta una splendida ragazza, molto più giovane di lui, Maddalena, che l'uomo ha tutte le intenzioni di sposare.
Ma, inaspettatamente, Andreina viene rilasciata per buona condotta e, anche se segnata dal tempo e dal dolore, vuole riprendere il suo ruolo di donna e di madre.
Per fare questo dovrà mettere a dura prova la sua pazienza, lo spirito di sacrificio e l'amore di cui è capace.
Sarà un ritorno difficile per lei e una grande sorpresa per tutti gli altri.
Andreina si avvicinerà a Gregorio, il quale abbandonerà Maddalena e la sposerà per la seconda volta.
In questo modo Andreina diventa la matrigna dei suoi propri figli, i quali, però, non l'accettano rendendole la vita impossibile.
Poco a poco la donna riuscirà a guadagnarsi il loro affetto e contemporaneamente cercherà di capire chi è il vero assassino di Marta...

CURIOSITA'
Sulla produzione
Inizialmente la telenovela doveva intitolarsi "Morir un poco" ma poi Valentín Pimstein preferì "Vivir un poco", che coincideva con le iniziali del produttore (VP).

La telenovela ha avuto altre versioni:
- La madrastra, cilena prodotta da Canal 13 nel1981, con Jael Unger e Walter Kliche;
- Para toda la vida, co-produzione Televisa e Megavisión del 1996, con Ofelia Medina e Exequiel Lavanderos;
- Forever, telenovela statunitense prodotta da FOX e Televisa nel1996, con Maria Mayenzet e James Richer;
- La madrastra, telenovela messicana prodotta da Salvador Mejía per Televisa nel 2005, con Victoria Ruffo e César Évora;
- ¿Quién mató a Patricia Soler?, telenovela colombiana prodotta da RCN Televisión nel 2014, con Itatí Cantoral e Miguel de Miguel;
- La madrasta, prodotta in Messico, con Aracely Arambula.

Il finale della storia è stato un mistero fino all'ultimo anche per il cast della telenovela, che è venuto a conoscenza dell'assassino di Marta Estravados de Andrave solo durante le riprese!
In un principio non era quello che tutti conosciamo, ma solo un sogno della protagonista; Andreina Santos viene svegliata dalla sua carceriera che le grida di presentarsi davanti al direttore della prigione argentina dove si trova nei primi capitolo della telenovela. La donna parla con l'uomo che le dice che è stata emessa la sentenza definitiva: dovrà morire sulla sedia elettrica.
Andreina è sconvolta e grida di essere innocente, poi però ricorda il sogno che ha fatto, quel sogno che le ha dato la possibilità di "vivir un poco" (vivere per un po').
Successivamente, scartato questo finale, si preferì l'happy end con il classico matrimonio dei personaggi Tintoretto e Adela.

Sul cast
Il ruolo della protagonista fu offerto a Jacqueline Andere ma l'attrice non accettò. Fu proprio Rogelio Guerra a proporre a Valentín Pimstein il nome di Angélica Aragón.

Sulla colonna sonora
La sigla della telenovela è "Vivir un poco", cantata da Amparo Rubìn.

Sulla messa in onda
La telenovela è andata in onda per la prima volta in Messico il 2 settembre 1985 per concludersi il 18 aprile del 1986.
In Italia è arrivata su Rete A dal 29 dicembre 1986 al 29 aprile 1987.



www.TELENOVELASMANIA.it

Contatti: info@telenovelasmania.it

Siti

Privacy Policy
 

 

© 2006-2025
Torna ai contenuti