Vai ai contenuti
Salta menù
telenovelasmania.it
LA TUA ENCICLOPEDIA DELLE TELENOVELAS
TELENOVELAS MANIA
Salta menù
Marina
Telenovelas elenco





DATI TECNICI
Titolo originale: A Sucessora   
Anno di produzione: 1978   
Paese di produzione: Brasile
Regia: Gracindo Júnior, Herval Rossano
Soggetto: Manoel Carlos
Dal romanzo: "A sucessora" di Carolina Nabuco
Puntate: 126 da 40 minuti circa

CAST
Suzana Vieira (Marina Steen)
Rubens de Falco (Roberto Steen)
Paulo Figueiredo (Miguel)
Liza Vieira (Adelia)
Natàlia Thimberg (Juliana)
Arlete Salles (Germania)
Kadu Moliterno (Vasco)
Mario Cardoso (Pedro Monte)
Tetê Pritzl (Luisa)
Célia Biar (Filomena)
Francisco Dantas (Dott. Moretti)
Ary Coslov (Pedro Munhoz)
Munira Haddad (Ondina)
Telma Lima (Leonor)
Paulo Pinheiro (Antonio)
Patricia Bueno (Laurita)
Pietro Mario (Padre Elàdio)
Célia Biar (Filomena)
Beatriz Vega (Emilia)
Sonia de Paula (Isabel)
Cahuê Filho (Padre Manfredo)
Marcus Toledo (Arthur)
Ankito (Edmundo Macedo)
Celi Peterson (Aparecida)
Heloìsa Helena (Madame Sanches)
Mario Cardoso (Pedro Monte)
Rosana Penna (Lùcia de Gòes)
Carmem Monegal (Vanice)
Patrìcia Parker (Branca)
Reginaldo Daniel (Edu)
Apolo Correia (Carlos)
Luis Vasconcelos (Pedro)
Jorge Cherques (Lopes)
Sidney Marques (Tiao)
D'Artagnan Mello (José)
Joana Rocha (Ana)
Mìriam Pires (Guglielmina)


TRAMA GENERALE
La telenovela è ambientata in Brasile negli anni '20 e racconta la vicenda di Marina (Suzana Vieira) che sposa un ricco vedovo, Roberto Stein (Rubens de Falco), proprietario di un'elegante villa a Rua Paissandu, nella zona sud di Rio.
Nonostante le difficoltà ad adattarsi ad una vita totalmente diversa dalla sua, Marina è felice e innamorata accanto a suo marito.
Ma ben presto le cose si complicano poiché la donna è costretta a convivere con l'adorazione del marito e di molte altre persone, verso Alice, la prima moglie di Roberto.
La governante Juliana (Nathalia Timberg), innamorata segretamente del padrone e complice di Alice, fa in modo che la defunta padrona non venga dimenticata mai, tormentando la povera Marina....

CURIOSITA'
Sulla produzione
"Marina" è una delle migliori produzioni d'epoca della storia delle telenovele brasiliane.
La storia è ispirata al romanzo di Carolina Nabuco "A Sucessora", del 1934. All'epoca della messa in onda, molti credevano, erroneamente, che la trama fosse ispirata a "Rebecca", libro dell'autrice inglese Daphne du Maurier, lanciato quattro anni dopo "A Sucessora".
"Rebecca" ebbe un successo maggiore dell'originale, tanto da ispirare il regista Alfred Hitchock, che realizzò nel 1940, un film dal titolo "Rebecca, la prima moglie".
Nel 1967, Glòria Magadan realizzò una telenovela riprendendo lo stesso tema, questa volta con il titolo "A sombra de Rebecca", con Yoná Magalhães e Carlos Alberto.
Per la realizzazione di "Marina" fu ricreata l'ambientazione tipica di Rio de Janeiro nella decade del 1920. Gli eventi storici sono stati curati da Ana Maria Magalhães con la collaborazione di Carolina Nabuco, autrice del libro a cui si ispira la novela.
Zenilda Barbosa si è dedicata ai costumi, soprattutto per le scene delle varie feste, realizzando splendidi cappelli, acconciature, gioielli e abiti di seta e pizzo.
Le scene furono girate nella fazenda Indiana, nella zona ovest di Rio de Janeiro, nell'Università Federale Rurale di Rio, e nel municipio di Seropédica.
La telenovela ha avuto due versioni in America Latina: Manuela, nel 1991, telenovela argentina con Grecia Colmenares, e "Isabella, mujer enamorada", del 1999, telenovela peruviana con Ana Colchero.

Sulla messa in onda
In Brasile è stata lanciata da Rede Globo alle ore 18 il 9 ottobre 1978, fino al 3 marzo 1979, per un totale di 126 episodi.
La telenovela è stata trasmessa una seconda volta su "Vale a pena ver de novo" dal 17 novembre 1980 all'8 maggio 1981.
"Marina" è stata venduta in più di 50 paesi, tra cui Angola, Olanda, Svizzera e Italia.
Sui nostri schermi è arrivata nel 1983 su Rete4 dal 7 febbraio al 2 luglio, alle ore 13.15.
E' stata trasmessa una seconda volta su Rete4, questa volta in versione riassuntiva, dal 7 aprile al 26 luglio 1986.
Successivamente è stata replicata su Tivù Italia dal 3 ottobre 1988 al 25 febbraio 1989, alle ore 18.30. Poi, sempre sulla stessa rete, è stata trasmessa dal 4 novembre 1991 al 28 marzo del 1992, e poi dal 10 luglo al 12 novembre 1996.
(dati sulla messa in onda in Italia forniti da Mario '80)



Ecco il quadro che dominava la sala principale della villa di Roberto Stein, dove è raffigurata Alice (ritratto di Alessandra Vieira), la donna indimenticabile.
Oltre che nel quadro, Alice non appare mai nella telenovela, nemmeno in scene di flash back.



La sigla d'apertura è stata creata da Hans Donner, Sérgio Liuzzi e Nilton Nunes e mostra una serie di cartoline d'epoca (anni 20) cedute dalla collezionista Ismênia Dantas.


www.TELENOVELASMANIA.it

Contatti: info@telenovelasmania.it

Siti

Privacy Policy
 

 

© 2006-2025
Torna ai contenuti