Vai ai contenuti
Salta menù
telenovelasmania.it
LA TUA ENCICLOPEDIA DELLE TELENOVELAS
TELENOVELAS MANIA
Salta menù
Dottor Chamberlain
Telenovelas elenco





DATI TECNICI
Titolo originale: Al filo de la muerte
Anno di produzione: 1991
Casa di produzione: Televisa (Messico)
Regia: José Ángel García, Alfredo Gurrola
Soggetto: Fernanda Villeli  
Puntate: 90 puntate da 45 minuti
Sigla: "Ci vorrebbe un amico", cantata da Antonello Venditti

CAST
Humberto Zurita - Dott. Francis Chamberlain
Gabriela Rivero - Tracy Lopez/Elena Vargas
Blanca Guerra - Eliana Estrada  
Manuel Ojeda - Giulio Araujo
Luz Maria Jerez - Irene
Adriana Roel - Laura Robles  
J.Angel Garcia - Dottor Arturo Lozano
Ana Patricia Rojo - Monica Alvarez
Edgardo Gazcon - Dottor Raul Soto
German Bernal - Riccardo
Antonio Escobar - Samuele Rosas "Sam Ross"
Alonso Echanove - Padre Luigi
Carlos Camara - Luca Valente
Toño Infante - Ken Garcia
Raul Araiza - Marcello Duval  
Raquel Pankowky - Adele
Miguel Priego - Giorgio Palacios
Maricarmen Vela - Carla
Stephanie Salas - Pilar Orozco
Luisa Huertas - Liliana Ramirez
Alejandra Morales - Patrizia Valverde
Mauricio Ferrari - Ettore Alvarez
Antonio Ruiz - Rodrigo
Beatriz Martinez - Eugenia
Josefina Escobedo - Emilia
Alfredo Gurrola - Tony
Alberto Inzùa - Alfredo
José Luis Duval - Carlo Guillen  
Antonio Miguel - Erasmo Rivera  
Miguel Suàrez - Padre Sebastiano Lopez  
Anabel Villegas - Rita
Marcial Salinas - Sabino Hernandez
Roberto Sen - Carlo Villar
Claudia Vega - Silvia
Guy de Saint Gyr -  
Benjamin Islas - Rambo  
Raul Alberto - Adriano Lozano
Julio Monterde - Marcello
Edith Kleiman - Martina
Rosa Elena Díaz - Elvira
Alicia Campos - Violetta  
Laura Beyer - Alma
Lourdes Canale - Roberta
Tere Salinas - Dorina
Gael Garcìa Bernal - Salvatore
Gerardo Paz - Roger Forman
Alicia Campos - Violetta  
Susana Zabaleta - Dott.ssa Marilena Ruffo
Kokin Li - Angelina
Ana Graham - Greta
Homero Wilmer - Pierre Vargas

ALTRI PERSONAGGI
Dick Smith (proprietario del locale di Violetta)
Elisa Ibarra (ragazza madre)
Roberto Castro (uomo operato al cuore)
Erick Stewart (detective corrotto)
Enrico (bambino, nipote di Sam)
Ludovica (segretaria amministrativa)
Assunta (mamma di Rodrigo)
Celeste (zia di Rodrigo)
Wilson (detective)
Jean Louis (fratello della vera Elena Vargas)
Carolina (mamma di Silvia)
Ruben (marito di Marilena)
Susanna (sorella di Laura)
Sandro (fratello di Domenica)
Graziella (centralinista)
Armida (prostituta amica di Pilar)
Domenica (domestica di Eliana)
Maurizio "Mauri" (fidanzato di Domenica)


TRAMA GENERALE
Tracy è un'infermiera che lavora a Los Angeles, dove il suo fidanzato, Sam Ross, uccide un uomo davanti ai suoi occhi. Terrorizzata, cerca aiuto nel Programma Protezione Testimoni, dove lavora il tenente Ken Garcia, che le dà una nuova identità e la invia a Città del Messico, suo paese di origine.
Qui Tracy si fa chiamare Elena Vargas e, grazie a don Luigi, amico del suo defunto zio, trova lavoro in un ospedale gestito da Francis Chamberlain, un cardiochirurgo che ha perso moglie e figlio nel terremoto del 1985. Lui è un uomo d'affari deciso e a volte brusco nei modi, ma un medico compassionevole e molto preparato. Tracy/Elena e Francisco si innamorano, ma Sam, evaso dal carcere qualche tempo dopo, non le permetterà di essere felice con il medico.
Inoltre ci saranno altri personaggi ad ostacolare la loro unione, come Eliana e Irene, vecchie fidanzate di Francis, e Giulio Araujo, avvocato e direttore amministrativo della clinica, da sempre geloso di lui.

CURIOSITA'
    Sulla produzione
    La storia, con la supervisione di Fernanda Villeli, è a cura di scrittori emergenti per l'epoca, Marcia Yance, Verònica Suàrez e Alejandro Polens.
    Marcia Yance si è occupata di creare l'ambiente giusto per sviluppare le storie all'interno della Clinica medica "Futura 2000".

    La storia nasce due anni e mezzo prima della messa in onda, e affronta vari temi sociali, problemi e vicissitudini di persone comuni, storie nelle quali il pubblico può rivedersi e immedesimarsi.
    Uno dei temi toccati è quello dell'AIDS, che è un problema mondiale che colpisce molte persone, soprattutto giovani, e che all'epoca spaventava più di oggi.
    Ma non è l'unico tema forte che si affronta in questa storia; si parla dell'alcolismo, della violenza sui bambini, della prostituzione, dell'eutanasia, e di molti altri temi.
    Ciò che gli autori hanno cercato è di avvicinarsi al pubblico presentando tutte le situazioni della vita reale, il bene e il male, personaggi con virtù e con debolezze, perché la vita non è fatta solo di eroi e di antagonisti, ma di persone buone che sbagliano, di persone malvagie che hanno dentro di sé tanta sofferenza... insomma nessuno è totalmente buono o totalmente cattivo.
    Ed è questo il punto di forza della telenovela, essere il più reale possibile.

    Per quanto riguarda la scenografia sono stati spesi quasi 400 milioni di pesos e sono stati creati più di 350 set. I responsabili della scenografia hanno girato vari ospedali messicani facendo attenzione ad ogni minimo particolare per poter ricreare un ambiente vero e funzionale.
    Rispetto alla casa di Chamberlain le scale erano della telenovela "Il prezzo di una vita" alle quali sono stati tolti gli archi e inserite delle pietre e delle rocce finte, fatte con poliuretano coperte da fibre di vetro. Si sono ispirati alle case di Tlalpan, vicino a Villa Olimpica.

    Sul cast
    Nel cast troviamo il grande Humberto Zurita che dà vita ad un bellissimo personaggio, il dottor Francis Chamberlain, un medico scrupoloso, generoso e sempre disposto a lottare per salvare vite umane, ma in conflitto con se stesso e con la fede, diffidente e spesso troppo testardo.
    La protagonista, invece, è Gabriela Rivero, un'infermiera dolce e determinata, Tracy, che dovrà cambiare identità perché ricercata dalla mafia americana dopo aver denunciato l'omicidio di un uomo, per mano di uno dell'organizzazione, il suo fidanzato Sam.
    Una ragazza debole di fronte all'amore ma estremamente forte e coraggiosa dinanzi ai pericoli della vita.

    Sulla messa in onda
    La telenovela è stata trasmessa per la prima volta da "El canal de las Estrellas" dal 17 giugno 1991 al 13 marzo 1992.

    In Italia è andata in onda su Rete4 e successivamente su reti locali.

    Sulla colonna sonora
    La sigla italiana della telenovela è "Ci vorrebbe un amico" cantata da Antonello Venditti.
    La sigla originale è "Al filo de la muerte" di Hector Yaber.

     

    www.TELENOVELASMANIA.it

    Contatti: info@telenovelasmania.it

    Siti

    Privacy Policy
     

     

    © 2006-2025
    Torna ai contenuti