La bottega dei miracoli
Telenovelas elenco
DATI TECNICITitolo originale: Tenda dos milagresAnno di produzione: 1985Casa di produzione: Rede Globo (Brasile)Regia: Paulo Afonso GrisolliSoggetto: Aguinaldo SilvaPuntate originali: 30 puntate da 50 minutiPuntate edizione italiana: 12 da 45 minutiCASTNelson Xavier - Pedro ArchanjoTânia Alves - Ana MercedesMilton Gonçalves - Mestre Lídio CorróDhu Moraes - Rosa de OxaláChica Xavier - Magé BassãOswaldo Loureiro - Professor Nilo ArgoloGracindo Júnior - Professor Fraga NetoCláudio Marzo - JerônimoMaria Isabel de Lizandra - Maria AméliaAntônio Pompeo - BudiãoSolange Couto - Sabina de IansãJúlia Lemmertz - LuísaJoel Silva - DamiãoDaniel Dantas - AstérioYara Côrtes - ZabelaÂngela Leal - CesarinaTânia Boscoli - EsterZenaide Pereira - Iaba (Dorotéia)Antônio Pitanga - ExúTony Tornado - Zé Alma GrandeFrancisco Milani - Francisco Mata-NegrosCláudio Mamberti - Pedrito GordoIvan Cândido - SarmentoEmiliano Queiróz - Professor FontesRodrigo Santhiago - Ruy PassarinhoMário Lago - Juiz João ReisLouise Cardoso - AugustaThaís de Campos - MarietaNicette Bruno - JoanaMiriam Pires - CarlotaAnna Iwanow - KirsiEdyr de Castro - Sinhá TerênciaJosias Amon - TadeuDill Costa - MiquelinaLuiz Carlos Arutin - BonfantiSolange Theodoro - DalvinaJoão Acaiabe - BeneditoJorge Coutinho - Zé da InáciaIléa Ferraz - IvoneGilles Gwizdek - Frate JacquesGabriela Storace - Ester (da bambina)Marcelo dos Santos - Damião (da bambino)Othon Bastos - proprietario del barLima Duarte - Contador de Milagres)TRAMA GENERALELa telenovela è ambientata a Bahia, in Brasile, tra il 1910 e il 1930 e vede come protagonista Pedro Arcanjo (Nelson Xavier), un uomo che difende la cultura africana e la sua integrazione nella società brasiliana.La trama inizia nel 1930 quando Pedro Arcanjo ha un malore e, dopo essere svenuto, viene portato a casa di Cesarina. Mentre si agita nel letto a causa dei forti dolori, ricorda il suo passato, e così la storia torna indietro fino ad arrivare al 1913.In questa epoca i neri venivano discriminati e perseguitati e Pedro Arcanjo combatte in difesa della sua razza contro Nilo Argolo, un medico razzista che vuole provare la superiorità dei bianchi attraverso ricerche scientifiche con l'aiuta di Francisco Mata Negros, un uomo senza scrupoli.La storia poi ritorna al 1930, quando Pedro si innamora delle bella Rosa de Oxalà, moglie del suo miglior amico, Lidio Corrò. Il giovane è amato anche dalla giornalista Ana Mercedes e Pedro inizierà una relazione con lei, condividendo i suoi stessi ideali.Ana, infatti, fonda il giornale "Tenda dos milagres" per lottare contro la discriminazione razziale.
CURIOSITA' Sulla produzioneLa miniserie è stata registrata in 76 giorni, un tempo molto breve se si considerano le difficoltà della realizzazione del progetto, come la ricostruzione della location, il gran numero di comparse, la ricerca minuziosa dei costumi, ecc."La bottega dei miracoli" fa parte della trilogia di miniserie prodotte per festeggiare i 20 anni di Rede Globo, insieme a "Diadorim" e "Il tempo e il vento".La miniserie è ispirata al romanzo di Jorge Amado, dal quale è stato tratto anche un film nel 1977 con la regia di Nelson Pereira dos Santos, dal titolo "Tenda dos milagres".Sulla messa in ondaLa miniserie è andata in onda per la prima volta in Brasile dal 29 luglio al 6 settembre 1985.In Italia è arrivata il 21 dicembre 1987 con un numero inferiore di puntate."La bottega dei miracoli" è stata trasmessa anche in Angola, Argentina, Bolivia, Colombia, Cuba, Francia, Mozambico, Macedonia, Paraguay, Portogallo, Uruguay e Venezuela.
TRAMA COMPLETA
La telenovela è ambientata a Bahia, in Brasile, tra il 1910 e il 1930 e vede come protagonista Pedro Arcanjo (Nelson Xavier), un uomo che difende la cultura africana e la sua integrazione nella società brasiliana.La trama inizia nel 1930 quando Pedro Arcanjo ha un malore e, dopo essere svenuto, viene portato a casa di Cesarina. Mentre si agita nel letto a causa dei forti dolori, ricorda il suo passato, e così la storia torna indietro fino ad arrivare al 1913.In questa epoca i neri venivano discriminati e perseguitati e Pedro Arcanjo combatte in difesa della sua razza contro Nilo Argolo, un medico razzista che vuole provare la superiorità dei bianchi attraverso ricerche scientifiche con l'aiuta di Francisco Mata Negros, un uomo senza scrupoli.La storia poi ritorna al 1930, quando Pedro si innamora delle bella Rosa de Oxalà, moglie del suo miglior amico, Lidio Corrò. Il giovane è amato anche dalla giornalista Ana Mercedes e Pedro inizierà una relazione con lei, condividendo i suoi stessi ideali.Ana, infatti, fonda il giornale "Tenda dos milagres" per lottare contro la discriminazione razziale.Pedro Arcanjo si iscrive alla facoltà di medicina e scopre di essere cugino di Nilo Argolo, il quale fa in modo che il giovane venga espulso dall'università negando con tutte le forze la sua parentela con lui.Gli alunni, allora, danno vita ad una rivolta e nella confusione, Pedro Arcanjo e Ana Mercedes vengono catturati, mentre Lidio muore, colpito da un poliziotto.Con l'aiuto di Jeronimo, Joao Reis e del professor Fraga Neto, uomini influenti e simpatizzanti del movimento di ribellione dei neri, riescono a far uscire di prigione Pedro e Ana per evitare una guerra.Il popolo accoglie Pedro all'uscita del carcere, ritenendolo un eroe.La storia si conclude ritornando al primo capitolo, quando il grande leader agonizza in un letto.Il professor Argolo, uno dei peggior nemici di Pedro, ha un ictus quando scopre che sua figlia Luisa si è sposata con un nero, Damião, e finisce per diventare paralitico.Pedro muore ma la sua causa non è andata persa: la cultura anti-razzista ha conquistato non solo Bahia, ma tutto il Brasile.