Amore dannato (miniserie)
Telenovelas elenco
TRAMA COMPLETAAmbientata a Rio de Janeiro nel 1981, la storia racconta le vicende di cinque coppie della classe media, offrendo uno spaccato realistico e profondo dei diversi modi di vivere l’amore, la famiglia e la fedeltà.La miniserie si apre con una violenta lite tra Alice e Jorge, i protagonisti, seguita da tre colpi di arma da fuoco che lasciano intendere che uno dei due sarà ucciso dall’altro. Da qui si sviluppa un lungo flashback che ci riporta a una domenica trascorsa in famiglia, durante la quale le cinque coppie si riuniscono per il pranzo: Alice e Jorge, Chico e Julia, Odete e Fonseca, il generale Flores e donna Carmem, e infine Laura e Raul.Alice (Marília Pêra) e Jorge (Cláudio Marzo) sono sposati da otto anni e sembrano una coppia modello: lui è un affermato dentista, lei una casalinga dedita alla casa. Vivono in una villetta a Barra da Tijuca e progettano di avere un figlio. Tuttavia, Jorge scopre di essere sterile e decide di non confessarlo alla moglie, che si tormenta per non riuscire a rimanere incinta. La mancanza di comunicazione logora il rapporto, che si deteriora fino a diventare violento. Dopo una separazione temporanea, decidono di tornare insieme, ma senza affrontare davvero i problemi che li dividono. Il conflitto irrisolto li condurrà al tragico epilogo: Alice, in preda alla disperazione, estrae la rivoltella appartenuta al padre per minacciare il marito, ma nella colluttazione è lei a rimanere uccisa.A fare da contrappunto alla loro storia è la giovane coppia formata da Chico (Daniel Dantas) e Julia (Denise Dumont), nipote di Alice. Lui è un architetto, lei una stagista in giornalismo. Sono sposati da due anni e, pur amandosi, affrontano una crisi causata dalla relazione extraconiugale di Julia con Lucas (Buza Ferraz), un botanico. Diversamente da Alice e Jorge, Chico e Julia mantengono un dialogo aperto e sincero, affrontano i conflitti con maturità e tentano, anche separandosi temporaneamente, di ritrovare la fiducia perduta. Alla fine riescono a riconciliarsi, dimostrando che, pur tra alti e bassi, l’onestà può salvare un amore autentico.Un’altra coppia è quella formata da Laura (Suzana Vieira), sorella di Alice e madre di Julia e Angela (Monica Curi), e Raul (Paulo Villaça), un uomo d’affari. Laura è una naturalista che vive lontano dalla città e, dopo due matrimoni falliti, rifiuta l’idea di un nuovo legame stabile, causando sofferenza in Raul, che desidererebbe una relazione più solida e ufficiale. Le loro divergenze li porteranno alla rottura. Durante la separazione da Jorge, Alice intraprenderà una breve relazione con Raul, poco prima che lui parta per l’Italia.Fonseca (Hugo Carvana), miglior amico di Jorge, e Odete (Tânia Scher) incarnano il prototipo della famiglia carioca tradizionale. Lui è geloso e autoritario, lei estroversa e indipendente. Il loro matrimonio è caratterizzato da continue tensioni, ma anche da una forte attrazione reciproca: tra liti furibonde e improvvisi riavvicinamenti, la coppia trova un suo equilibrio nei contrasti.Infine, troviamo il generale Flores (Dionísio Azevedo) e donna Carmem (Norma Geraldy), genitori di Alice. Sposati da cinquant’anni, rappresentano il modello di un’unione solida e duratura. Tuttavia, anche loro soffrono nel vedere le difficoltà sentimentali delle figlie e delle nuove generazioni, incapaci di trovare una stabilità simile alla loro.Attraverso le storie intrecciate di queste coppie, la serie esplora le sfumature della convivenza, le difficoltà dell’amore e le dinamiche familiari. Il tono drammatico è attenuato da una narrazione delicata e riflessiva, che coinvolge lo spettatore più nella quotidianità dei personaggi che nella tragedia imminente. Ognuno può riconoscersi in almeno una delle coppie, trovando spunti per riflettere sul dialogo, sull’empatia e sulla complessità delle relazioni umane.Mentre Alice e Jorge sono vittime di un amore malato e distruttivo, incapaci di affrontare le proprie frustrazioni e di comunicare apertamente, Chico e Julia riescono, grazie al confronto e al rispetto reciproco, a superare la crisi e a conquistare un lieto fine.FINE